Regolamento Regionale 3 maggio 2013, n. 9 Istituzione dell’Albo Regionale delle Imprese Boschive
IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Visto l’art. 121 della Costituzione, così come modificato dalla legge
costituzionale 22 novembre 1999 n. 1, nella parte in cui attribuisce al
Presidente della Giunta Regionale l’emanazione dei regolamenti regionali;
Visto l’art. 42,
comma 2, lett. c) L.
R. 12 maggio 2004, n. 7 “Statuto della Regione Puglia”;
Visto l’art.
44,
comma 3, L.
R. 12 maggio 2004, n. 7 “Statuto della Regione Puglia”;
Vista la L.R.
11 marzo 2009, n.4 e art.1
della L.R.10
dicembre 2012 n.37 che, prevede l’adozione di un regolamento attuativo della
legge;
Vista la Delibera di Giunta Regionale n. 774 del 23/04/2013 di
adozione del Regolamento;
EMANA
Il seguente Regolamento:
“ALBO REGIONALE DELLE IMPRESE BOSCHIVE”
PROPOSTA
DI REGOLAMENTO REGIONALE
Art. 1(Oggetto) 1. E’ istituito presso il Servizio Foreste della Regione Puglia, ai sensi
dell’art. 1
comma 2 bis e comma 4 della legge
regionale 11 marzo 2009, n. 4, novellata dalla legge
regionale 10 dicembre 2012, n. 37, l’Albo regionale delle imprese boschive,
disciplinato dalle seguenti norme.
Art. 2(Ambito applicativo) (1) 1.
L’iscrizione all’Albo è obbligatoria per:
a.
l’esecuzione lavori selvicolturali, lavori di sistemazione idraulico-forestali,
opere di imboschimento e di rimboschimento;
b.
operazioni di taglio boschivo per superfici boscate superiori ad ettari 1
(uno)
(1) Articolo riformulato dal r.r.
n. 3/2016, art. 1.
Art. 3(Definizioni) 1. Ai fini del presente Regolamento: a) l’«Albo» è l’Albo Regionale delle
Imprese Boschive; b) le «Imprese Boschive» sono i soggetti, a qualsiasi
titolo costituiti e in possesso dei requisiti di cui ai successivi articoli 6 e
7, che effettuano i lavori e le opere indicate nel comma 1 dell’articolo 2; c) la «Classe» è la classe di iscrizione nell’Albo; d) la «Commissione»
è la Commissione regionale per le Imprese Boschive; e) il «Servizio» è il
Servizio Foreste della Regione Puglia.
Art. 4(Classi) 1. L’iscrizione nell’Albo è distinta in quattro classi secondo gli importi dei
lavori oggetto
di ciascun affidamento, al netto dell’IVA, di seguito stabiliti: (2) • Classe A per importi
oltre € 300.000,00; • Classe B per importi sino a € 300.000,00; • Classe
C per importi sino a € 150.000,00; • Classe D per importi sino a €
40.000,00.
2. Ogni impresa boschiva è iscritta ad una unica classe ed è
identificata con un numero progressivo di iscrizione, preceduto dalla lettera di
classifica. 3.
Nel caso di utilizzazioni boschive e di altri lavori selvicolturali non legati a
finanziamenti pubblici andrà ritenuta sufficiente l’iscrizione ad una qualsiasi
delle classi, risultando l’importo dei lavori non facilmente definibile né
desumibile dall’autorizzazione al taglio.(3)
(2) Comma modificato dal r.r.
n. 3/2016, art.2, c. 1. (3) Comma aggiunto dal r.r.
n. 3/2016, art.2, c.2 .
Art. 5(Istanza per l’iscrizione all’Albo) 1.
L’iscrizione all’Albo delle imprese boschive può essere richiesta da imprese
regolarmente costituite e iscritte alla C.C.I.A. nelle attività economiche
dell’agricoltura e della silvicoltura.(4) 2. Per ottenere l’iscrizione all’Albo, il legale rappresentante dell’impresa
boschiva, di cui al comma 1, deve presentare istanza contenente le seguenti dichiarazioni
sostitutive di certificazioni, rese ai sensi di legge: (5) a)
ragione sociale dell’impresa, sede legale, recapito telefonico e indirizzo di
posta elettronica certificata (PEC); (6)
b) dati
anagrafici del legale rappresentante e, se vi sono, dei soci che rivestono
cariche sociali; c) codice fiscale e partita IVA; d) attestazione del
versamento degli oneri istruttori nella misura indicata dall’art. 16, comma 1 e
comma 2.
(4) Comma inserito dal r.r.
n. 3/2016, art.3, c. 1 . (5) Comma modificato dal r.r.
n. 3/2016, art.3, c. 2 . (6) Lettera riformulata dal r.r.
n. 3/2016, art.3, c. 3 .
Art. 6(Requisiti generali) 1. L’istanza, prodotta in carta semplice, deve essere corredata da dichiarazione
sostitutiva di certificazione, resa ai sensi di legge, relativamente a:a)
data, numero di iscrizione e categoria di iscrizione presso la C.C.I.A.A.,
codice ditta INAIL e matricola aziendale INPS; b) esistenza di eventuali
carichi pendenti riportati nel casellario giudiziale e di procedimenti penali in
atto; c) eventuale stato di liquidazione o fallimento o presentazione di
domanda di concordato; d) regolare assunzione di operai forestali; e)
possesso, con elenco analitico, di attrezzature e di mezzi [meccanici] per
l’esercizio delle attività. (7)
2. Nel caso di Consorzio la documentazione
di cui alle lettere b), c), d), e) deve essere rilasciata per ciascuna impresa
consorziata e per i soci che rivestono cariche sociali.
(7) Lettera modificata dal r.r.
n. 3/2016, art.4 .
Art. 7(Requisiti specifici) 1. L’istanza deve essere corredata da dichiarazione sostitutiva di atto di
notorietà, resa ai sensi di legge, attestante le giornate lavorative svolte in
attività di cui all’articolo 2 comma 1, complessivamente nell’ultimo triennio,
nel rispetto del Regolamento
Regionale 30 giugno 2009, n. 10 “Tagli Boschivi” e successive modifiche e
integrazioni. 2. La Commissione di cui all’articolo 8 provvede, in base
al numero di giornate attestate, all’inserimento dell’impresa nella classe
pertinente secondo il seguente criterio:
1) Classe A: almeno n. 5.000
giornate; 2) Classe B: almeno n. 3.500 giornate; 3) Classe C: almeno n.
1.500 giornate; 4) Classe D
Saranno
ritenute utili, per tale computo, anche le giornate lavorative impegnate in
operazioni selvicolturali effettuate nell’ambito della lotta passiva agli
incendi.(8) 3. Nel caso di Consorzio il requisito
delle giornate lavorative deve essere conseguito complessivamente dalle imprese
consorziate.
4. L’iscrizione alla classe D può essere richiesta da
imprese, anche di nuova costituzione a seguito di presentazione della
documentazione di cui all’art. 5 e all’art. 6, comma 1 lettera a), b), c), d),
e).
(8) Comma modificato dal r.r.
n. 3/2016, art. 5.
Art. 8(Commissione Regionale per le Imprese Boschive) 1. E’ istituita la Commissione Regionale per l’Albo delle Imprese Boschive per
la valutazione:a) delle istanze pervenute; b) delle proposte di
sospensione, conseguenti all’attività di vigilanza di cui all’art. 12; c)
delle proposte di cancellazione, conseguenti all’attività di vigilanza di cui
all’art. 13.
2. La Commissione è costituita da 5 funzionari, uno per
ciascuna Sezione Provinciale del Servizio, e da un segretario, tutti nominati
dal Dirigente del Servizio. 3. La Commissione si riunisce:
a) per
l’esame delle istanze di cui alla lett. a) del comma 1, in via ordinaria una
volta all’anno; b) per l’esame delle proposte di cui alle lett. b) e c) del
comma 1, al ricorrerne delle circostanze.
4. Ai membri della Commissione
non compete alcun gettone di presenza.
Art. 9(Procedimento per l’iscrizione all’Albo) 1. L’istanza di iscrizione all’Albo, corredata dalla documentazione comprovante
i requisiti generali e specifici, deve essere trasmessa al Servizio, che
sottopone a valutazione soltanto quelle pervenute, esclusivamente, dal 1° marzo
al 30 aprile di ogni anno. 2. Il procedimento per l’iscrizione è
valutato dalla Commissione di cui all’art. 8, convocata annualmente alla
scadenza dei termini di presentazione delle istanze indicati al precedente comma
1.
3. Il procedimento per l’iscrizione nell’Albo si conclude entro 150
(centocinquanta) giorni dalla data di ricevimento dell’istanza.
4.
Al termine dei lavori della Commissione il provvedimento di iscrizione all’Albo
è adottato dal Dirigente della Sezione.(9)
5.
Dopo l’adozione dei provvedimenti di iscrizione, vienepubblicato l’elenco
aggiornato delle Imprese Boschive sul sito ufficiale della Regione Puglia. (10)
(10) Comma riformulato dal r.r.
n. 3/2016, art.6, c. 1 . (9) Comma riformulato dal r.r.
n. 3/2016, art.6, c. 1 .
Art. 10(Tenuta ed aggiornamento dell’Albo) . L’Albo è tenuto presso il Servizio ed è custodito dal segretario della
Commissione [di cui all’art. 8].(•) 2. I certificati di iscrizione sono
rilasciati in carta semplice e hanno numerazione progressiva univoca per
ciascuna classe[, senza specificazione dell’anno di rilascio]. (11)
3.
Dall’entrata in vigore del presente regolamento, la numerazione riparte dal
numero 1 per ciascuna classe.
4. L’Albo è soggetto ad aggiornamento
annuale a far tempo dalla pubblicazione del presente regolamento sul B.U.R.
della Puglia.
(•) Comma modificato dal r.r.
n. 3/2016, art.7, c. 1 . (11) Comma modificato dal r.r.
n. 3/2016, art.7, c. 2 .
Art. 11(Cambio di Classe) 1. L’Impresa Boschiva già iscritta può ottenere l’iscrizione ad una diversa
classe di appartenenza, a seguito di istanza da presentare nei tempi fissati
dall’art. 9 c. 1, dimostrando di aver conseguito il possesso dei requisiti
corrispondenti. (12)
(12) Comma modificato dal r.r.
n. 3/2016, art. 8
Art. 12(Sospensione) 1. La sospensione viene valutata dalla Commissione su segnalazione conseguente
all’attività di vigilanza e controllo da parte del Servizio ovvero da parte di
altri Organismi. 2. Il Dirigente del Servizio, sentita la Commissione, [dispone, con notifica alla ditta interessata mediante nota raccomandata con
ricevuta di ritorno ovvero a mezzo posta elettronica certificata,] la sospensione
dall’Albo sino ad un periodo di 1 anno al ricorrere di una o più delle seguenti
condizioni: (13)
a) mancato versamento della tassa annuale di iscrizione; b)
assenza di specifiche maestranze forestali e del rispetto dei requisiti di
sicurezza previsti dalla normativa vigente nei cantieri forestali; c)
mancata regolarità contributiva; [d) esistenza di procedimenti penali in
corso per danneggiamenti al soprassuolo boschivo causati durante l’esecuzione di
lavori per gli interventi selvicolturali, le opere di imboschimento e
rimboschimento.](14) e) mancata partecipazione ai corsi di cui al successivo art.
17, se non adeguatamente giustificata.
3. Un’impresa sottoposta a
procedura di sospensione può essere riammessa al decadere delle motivazioni che
hanno determinato la sospensione stessa.
(13) Comma modificato dal r.r.
n. 3/2016, art. 9 . (14) Lettera abrogata da r.r.
n. 3/2016, art. 9 .
Art. 13(Cancellazione) 1. La cancellazione viene valutata dalla Commissione su segnalazione conseguente
all’attività di vigilanza e controllo da parte del Servizio ovvero da parte di
altri Organismi. 2. Il Dirigente del Servizio, su proposta della Commissione,
dispone [, con notifica alla ditta interessata mediante nota raccomandata con
ricevuta di ritorno ovvero a mezzo posta elettronica certificata,] la
cancellazione dall’Albo delle imprese boschive al ricorrere delle seguenti
condizioni:
a) richiesta espressa della impresa; b) liquidazione o
cessazione dell’attività dell’impresa; c) esistenza di una procedura di
fallimento; d) recidiva dei comportamenti di cui all’art. 12 che hanno
determinato la sospensione dall’Albo; e) mancato rispetto del Regolamento
Regionale 27/11/2009, n. 31 attuativo della legge
regionale 26/10/2006, n. 28 recante norme di “Disciplina in materia di
contrasto al lavoro non regolare”; f) sentenza penale, di condanna definitiva,
per fattispecie di reati ambientali. (15)
3. Un’impresa sottoposta a
procedura di cancellazione può avanzare richiesta di nuova iscrizione decorsi
almeno 5 anni dalla data di cancellazione medesima.
(15) Comma modificato dal r.r.
n. 3/2016, art. 10 .
Art. 14(Ricorso in opposizione) 1. Avverso ai provvedimenti di non accoglimento dell’iscrizione all’Albo, di
cambio di classe, di non permanenza in una classe, di sospensione o di
cancellazione dall’Albo è ammesso ricorso in opposizione, da presentare al
Servizio nel termine di 30 giorni dalla notifica. 2. Il Servizio si
esprime, con parere motivato, entro 90 giorni dal ricevimento del ricorso.
Art. 15(Appalti Pubblici e Contributi o Finanziamenti pubblici) 1. Le imprese boschive, per l’ammissione agli appalti indetti dagli Enti
Pubblici per
l’esecuzione dei lavori e delle operazioni di cui all’art. 2, presentano l’autocertificazione di essere iscritti all’Albo, non
occorrendo ulteriori attestazioni ai sensi della legge n. 183 del 12/11/2011. (16) 2. Le imprese boschive non residenti in Puglia possono concorrere agli
appalti per i lavori di cui al comma precedente se rispondono a uno dei seguenti
requisiti: (17) a) essere iscritte all’Albo delle imprese boschive della Regione
Puglia; b) essere iscritte all’Albo delle imprese boschive di altre Regioni,
per qualifica e requisiti corrispondenti all’importo dell’appalto.
3.
Una impresa boschiva, regolarmente iscritta all’Albo, in relazione alla
partecipazione a gara per lavori forestali o in relazione anche alla
stipulazione di un contratto di lavoro con soggetti non pubblici ma che
usufruiscono di finanziamento pubblico per progetti in campo forestale, può
soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere
economico, finanziario, tecnico, organizzativo, avvalendosi dei requisiti di
altra impresa boschiva regolarmente iscritta, di classe adeguata, ai sensi
dell’art. 49 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e successive
modifiche ed integrazioni. (18) 4. L’iscrizione di una impresa alla categoria OG13 di cui al d.P.R. 25
febbraio 2000, n. 34, non costituisce titolo di iscrizione all’Albo oggetto del
presente Regolamento, istituito per le finalità di cui all’articolo 7, comma 1
del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 227. [5. Le cooperative e i
loro consorzi, che abbiano sede ed esercitino prevalentemente le loro attività
nei comuni montani e che, conformemente alle disposizioni del proprio statuto,
esercitino attività di sistemazione e manutenzione agraria, forestale e, in
genere, del territorio e degli ambienti rurali, possono ricevere in affidamento
diretto dagli enti locali e dagli altri enti di diritto pubblico, in
applicazione della legge 24 dicembre 2007, n. 244, articolo 2 comma 134, tramite
apposite convenzioni, a condizione che siano iscritti all’Albo per la classe
adeguata e che l’importo dei lavori o servizi non risulti superiore a 190.000
euro per anno sia per un unico affidamento da parte di un solo Comune sia che si
tratti di più affidamenti da parte di Comuni differenti per:
a) lavori
attinenti alla valorizzazione e alla gestione e manutenzione dell’ambiente e del
paesaggio, quali la forestazione, la selvicoltura, il riassetto idrogeologico,
le opere di difesa e di consolidamento del suolo, la sistemazione idraulica, le
opere e i servizi di bonifica e a verde; b) servizi tecnici attinenti alla
realizzazione delle opere di cui alla lettera a). Possono inoltre essere
affidati alle cooperative di produzione agricolo-forestale i servizi tecnici, la
realizzazione e la gestione di impianti di produzione di calore alimentati da
fonti rinnovabili di origine agricolo-forestale.] (19)
6. Nel caso di
erogazione di contributi e/o di finanziamenti pubblici, il beneficiario, se
iscritto all’Albo per classe adeguata, può effettuare direttamente i lavori
ammessi a contributo. In questo caso il certificato di regolare esecuzione deve
essere redatto da tecnico laureato diverso dal progettista e/o direttore dei
lavori.
7. I proprietari / conduttori che provvedano ad effettuare
direttamente il taglio boschivo sui fondi di loro proprietà o dagli stessi
condotti, per superfici boscate inferiori ad ettari 1 (uno) e per massa legnosa
asportabile inferiore a 150 quintali, non sono tenuti all’iscrizione all’Albo.
(16) Comma modificato dal r.r.
n. 3/2016, art. 11,c. 1 . (17) Comma modificato dal r.r.
n. 3/2016, art. 11,c. 2 . (18) Comma riformulato dal r.r.
n. 3/2016, art. 11,c. 3 . (19) Comma abrogato dal r.r.
n. 3/2016, art. 11,c. 4 .
Art. 16(Oneri istruttori) 1. Le spese istruttorie per l’iscrizione all’Albo sono poste a carico dei
richiedenti, fatta eccezione per la Regione Puglia e propri Enti strumentali,
nella misura di € 200,00 a domanda. 2. Entro il 30 aprile di ogni anno i
soggetti iscritti all’Albo, pubblici e privati, fatta eccezione per la Regione e
propri Enti strumentali, sono tenuti a versare, quale tassa di iscrizione
annuale la somma di: (20)
a) € 250,00 per la classe A; b) € 175,00 per la
classe B; c) € 125,00 per la classe C; d) € 50,00 per la classe D. 2
bis. I versamenti dovranno essere effettuati sul conto corrente postale 60225323
intestato a “Regione Puglia - Tasse, tributi e proventi regionali”, riportando
una delle seguenti causali, secondo il caso che ricorre:
a.
“Oneri istruttori per l’iscrizione all’Albo Imprese Boschive Regione Puglia”
b.
“Tassa
annuale Albo Imprese Boschive Regione Puglia, anno ____”. (21)
3. Le istanze da inoltrare al Servizio per l’iscrizione all’Albo, di cui
al precedente comma 1, devono essere corredate dalla attestazione di avvenuto
pagamento delle spese istruttorie. La mancata attestazione inibisce l’avvio del
procedimento istruttorio ovvero determina la revoca del riconoscimento.
4. L’attestazione del versamento, di cui al precedente comma 2, va
inviata al Servizio entro il 15 maggio di ogni anno.
(20) Comma modificato dal r.r.
n. 3/2016, art. 12, c. 1 . (21) Comma aggiunto dal r.r.
n. 3/2016, art. 12, c. 2 .
Art. 17(Formazione tecnico- professionale 1. In applicazione dell’art. 12, comma 2 del decreto legislativo 18 maggio 2001,
n. 227, il Servizio cura la formazione professionale degli addetti a vario
titolo operanti nel settore forestale, attraverso l’avvio di corsi tecnici e
professionali in partenariato con istituti di formazione e/o ricerca
riconosciuti, avvalendosi anche delle strutture regionali operanti nel campo
della formazione sia per l’organizzazione che per il controllo.
Art. 18(Norme transitorie)
(22) 1. Sono fatti salvi tutti i contratti in essere alla data di pubblicazione del
presente regolamento, per i quali era richiesta alla ditta aggiudicatrice
l’iscrizione all’Albo delle Imprese Boschive della Regione Puglia. 2. Sono
fatte salve le procedure di evidenza pubblica o gli affidamenti relativi a
progetti o contratti in cui rientrano lavori che devono essere svolti da imprese
boschive già regolarmente iscritte all’Albo, avviati prima della data di
pubblicazione del presente regolamento.
3. Le Imprese Boschive iscritte
ai sensi del Regolamento
Regionale 06/07/2009, n. 15, così come integrato dal Regolamento
Regionale 27/11/2009, n. 30, sono inserite nell’Albo di cui al presente
Regolamento, secondo il seguente quadro comparativo, avuto riguardo dei
requisiti indicati all’art. 7:
Regolamento 15/2009 e Regolamento
30/2009 |
Presente
Regolamento |
classe A |
classe A |
classe B |
classe C |
iscrizione
provvisoria |
classe
D |
4. Al 30 settembre 2013 decadono i certificati rilasciati ai
sensi del previgente Regolamento.
5. Le Imprese Boschive già iscritte,
per l’applicazione del precedente comma 3, devono comunque inviare al Servizio
domanda in uno all’attestazione di pagamento della tassa annua di iscrizione per
la corrispondente classe, dichiarando, a termine del d.P.R. 445/2000, il
sussistere delle condizioni che ne avevano consentito l’iscrizione precedente.
6. In fase di prima applicazione e per i fini di cui al precedente comma
5, le domande potranno essere inoltrate entro 60 giorni dalla data di
pubblicazione sul B.U.R. della Puglia del presente Regolamento.
7. Le
Imprese Boschive, già iscritte, possono chiedere di essere iscritte ad una
classe diversa da quella alla quale sono assegnate secondo la tabella di
corrispondenza riportata al precedente comma 3, con la procedura indicata
all’art. 11.
8. Le istanze presentate a termini del precdednte comma 5
sono valutate, in seduta straordinaria, dalla Commissione di cui all’art. 8.
(22) Articolo abrogato dal r.r.
n. 3/2016, art. 13 .
Art. 19(Vigilanza e controlli)
1. Nell’ambito della attività di vigilanza e controllo, il Servizio si avvale,
per effetto di convenzioni stipulate e/o da stipulare:a) con il Corpo della
Guardia di Finanza per il riscontro della veridicità delle dichiarazioni, della
documentazione, della regolarità contributiva, dell’applicazione del C.C.N.L.
del comparto forestale e del contrasto al lavoro non regolare; b) con il
Corpo Forestale dello Stato per la corretta esecuzione delle operazioni di
taglio.
2. Il Servizio, altresì, potrà effettuare la verifica della
regolarità contributiva delle Imprese iscritte all’Albo richiedendo il DURC per
via telematica, sul portale dell’INPS o dell’INAIL.
Art. 20(Norma finanziaria) 1. Le entrate rivenienti dai versamenti eseguiti dai soggetti richiedenti
l’iscrizione all’Albo delle Imprese Boschive, nonché le spese istruttorie,
alimentano, mediante versamenti a effettuarsi sul conto corrente 60225323
intestato a “Regione Puglia - Tasse, tributi e proventi regionali”, il capitolo
3062101, nell’ambito della UPB 03.03.01. Le entrate sono correlate al capitolo
in uscita 121071, nell’ambito della UPB 01.04.01, per l’attività di formazione
ed informazione in campo forestale.
Art. 21(Norme finali) 1. Il dirigente di Servizio può delegare con atto scritto l’espletamento delle
funzioni attribuite dal presente Regolamento ad altro dirigente.2. E’
abrogato il Regolamento
Regionale 06/07/2009, n. 15, così come integrato dal Regolamento
Regionale 27/11/2009, n. 30. 3. E’ fatto obbligo a chiunque spetti di
osservarlo e farlo osservare come Regolamento della Regione Puglia.
Disposizioni finali Il presente Regolamento è pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione
Puglia ai sensi e per gli effetti dell’art. 53
comma 1 della L.R.12/05/2004,
n. 7 “Statuto della Regione Puglia”.E’ fatto obbligo a chiunque spetti di
osservarlo e farlo osservare come Regolamento della Regione Puglia.
|