Legge Regionale 13 agosto 1993, n. 17 Organizzazione dei servizi di smaltimento dei rifiuti urbani.
TITOLO 1ORGANIZZAZIONE
DEI SERVIZI DI SMALTIMENTO
DEI RIFIUTI
URBANI
Art. 1(Ambito di
applicazione) 1. La presente legge definisce la organizzazione dei servizi di smaltimento dei rifiuti urbani e dei fanghi derivanti dalla depurazione dei liquami urbani, in conformita alle indicazioni contenute nel piano regionale approvato con deliberazione del Consiglio regionale n. 251 del 30/ 06/ 93 e dei successivi provvedimenti di modifica o revisione dello stesso. 2. I rifiuti urbani oggetto della presente legge comprendono, oltre quelli propriamente detti, i fanghi derivanti dalla depurazione dei liquami urbani nonche quelli speciali assimilabili agli urbani secondo i criteri definiti dalla normativa vigente. Di seguito linsieme delle categorie su definite viene denominato rifiuti urbani. 3. Il piano regionale comprende: - l analisi statistica regionale della produzione di rifiuti urbani, con relativa previsione di sviluppo; - l analisi delle piu adeguate ed affidabili tecnologie e sistemi di smaltimento dei rifiuti urbani; - i criteri generali per la organizzazione dei servizi di raccolta di competenza comunale o di consorzi di comuni, con particolare riferimento alla regolamentazione dei servizi di raccolta differenziata dei rifiuti urbani nei diversi ambiti del territorio regionale; - la definizione del modello organizzativo dei servizi di smaltimento finale e/ o recupero dei rifiuti urbani nel territorio regionale, con la individuazione di bacini di utenza e della tipologia degli impianti; - le condizioni fisico - territoriali - ambientali ed i criteri per la individuazione dei siti degli impianti; - l analisi dei costi per la realizzazione degli impianti e per la gestione dei modelli organizzativi previsti. 4. La presente legge stabilisce inoltre il procedimento amministrativo per la individuazione dei siti e la localizzazione degli impianti.
Art. 2(Piano
regionale di smaltimento dei rifiuti urbani) 1. Il piano regionale per lo smaltimento dei rifiuti urbani prevede la realizzazione di un sistema integrato di smaltimento costituito dall attivazione di specifiche raccolte differenziate, stazioni di trasferimento attrezzate, impianti di stoccaggio, di trattamento e di smaltimento finale dei rifiuti urbani, a servizio di definiti bacini di utenza. 2. A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge non e consentita la realizzazione di impianti di stoccaggio definitivo, trattamento o smaltimento finale di rifiuti urbani, se non in attuazione del piano regionale.
Art. 3(Durata
modifiche o revisioni del piano regionale) 1. Il piano regionale
e riferito al periodo 1993/2011.
2. Ogni tre anni la
Giunta regionale relaziona al Consiglio regionale sullo stato di attuazione del
piano. La relazione deve contenere indicazioni in merito:
a) alla verifica delle
previsioni di piano in riferimento ai correnti dati demografici ufficiali
pubblicati dall ISTAT;
b) all andamento
della realizzazione delle opere e dello svolgimento dei servizi previsti,
nonche agli eventuali ostacoli oggettivi registrati in sede di attuazione del
piano;
c) all aggiornamento
dell analisi statistica della composizione quantitativa e qualitativa dei
rifiuti urbani prodotti e smaltiti nella regione;
d) alle innovazioni
tecnologiche di smaltimento o di recupero intervenute in materia di tutela dell
ambiente e della convenienza economica;
e) alla evoluzione
della situazione economica e sociale dei bacini, con riferimento anche al
processo di attuazione di programmi e progetti di carattere generale e
settoriale che interagiscano con gli interventi del piano di cui alla presente
legge.
3. Ove, sulla base
delle indicazioni di cui al comma precedente, emerga la necessita di procedere
a modifiche o revisioni del piano regionale, anche in tempi diversi rispetto a
quelli della relazione triennale della Giunta regionale, le stesse vengono
assunte con deliberazione del Consiglio regionale su proposta della Giunta
regionale, sentite le province ed i comuni interessati.
4. I comuni titolari
del servizio di smaltimento dei rifiuti urbani comunicano alla Regione ed alla
provincia competente per territorio, entro il 31 marzo di ogni anno, i dati
riferiti alla qualita e quantita dei rifiuti prodotti e raccolti nell anno
precedente.
I gestori degli
impianti di smaltimento dei rifiuti urbani comunicano agli enti suindicati,
entro il 31 marzo ed il 30 settembre di ogni anno, i dati riferiti alla
quantita, qualita e provenienza dei rifiuti smaltiti nel semestre precedente,
relazionando sull attivita complessiva dell impianto. Copia delle suddette
comunicazioni semestrali sara affissa per una durata minima di 15 gg. all albo
pretorio del comune sede dell impianto di smaltimento. Le eventuali
osservazioni scritte dei cittadini e delle associazioni degli stessi saranno
trasmesse, per gli adempimenti di competenza, alla Regione Puglia e alla
provincia interessata.
Art. 4(Comitato
tecnico scientifico per lo smaltimento dei rifiuti) 1. Per le finalita
indicate nel precedente articolo 3, con particolare riguardo alle problematiche
connesse alla evoluzione delle tecnologie di smaltimento e di recupero, e con
funzioni di proposta e parere alla Giunta regionale, e istituito il comitato
tecnico scientifico per lo smaltimento dei rifiuti.
2. Il comitato e
presieduto dall Assessore regionale al ramo ed e costituito dal dirigente
dell ufficio regionale smaltimento rifiuti e da un esperto laureato ovvero
docente universitario per ciascuna delle seguenti
discipline:
- ingegneria
impiantistica;
- ingegneria
chimica;
- chimica
applicata;
-
biologia;
-
fisica;
-
agraria;
-
igiene;
-
merceologia;
-
geologia;
- economia del
territorio;
3. Le funzioni di
segreteria del comitato sono affidate ad un funzionario di 8° livello in
servizio presso l ufficio regionale competente.
4. Il comitato di cui
al presente articolo e nominato con delibera della Giunta regionale e dura in
carica per un triennio.
5. Ai componenti il
comitato sono attribuiti i compensi e le indennita previsti dall art. 4 lr 12
agosto 1981, n. 45.
TITOLO 2DISCIPLINA
DEI SERVIZI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI
Art. 5(Svolgimento
delle attivita di raccolta) 1. Le attivita di
smaltimento dei rifiuti urbani, relativamente alle fasi di conferimento,
raccolta, spazzamento, cernita e trasporto fino alle stazioni di trasferimento o
direttamente agli impianti di stoccaggio, trattamento o smaltimento finale, sono
svolte dai comuni singoli, associati o consorziati con le modalita previste
dall art. 22 della legge 8 giugno 1990, n. 142.
2. I comuni approvano
i regolamenti per la disciplina delle attivita di cui al precedente comma
secondo le norme previste dai commi 2 e 3 dell art. 12 della lr 3 ottobre 1986,
n. 30.
Art. 6(Raccolta
differenziata rifiuti urbani pericolosi) 1. Ai sensi dell art.
3, primo comma, della legge 29 ottobre 1987, n. 441, i comuni sono tenuti ad
effettuare la raccolta differenziata dei rifiuti urbani pericolosi individuati
come tali dalla normativa vigente nelle seguenti
categorie:
- pile e batterie
esauste;
- prodotti
farmaceutici;
- prodotti e relativi
contenitori etichettati con << T >> (tossici) e << F >>
(infiammabili).
2. All attivita di
raccolta, trasporto e stoccaggio provvisorio di tali rifiuti si applica la
normativa vigente per i rifiuti urbani. I comuni effettuano la preselezione dei
rifiuti urbani pericolosi mediante la individuazione di punti di conferimento e
raccolta differenziati secondo la tipologia del rifiuto ed in
particolare:
- per pile e batterie
esauste, presso gli operatori specializzati e le organizzazioni commerciali
disponibili;
- per i prodotti
farmaceutici, presso le farmacie e le strutture sanitarie
pubbliche;
- per gli etichettati
<< T >> ed << F >>, di norma, presso i grandi centri di
commercializzazione degli stessi.
3. I comuni provvedono
altresì ad attivare servizi di raccolta separata per i rifiuti costituiti da
elettrodomestici, lampade e materiale elettrico ed
elettronico.
4. L attivita di
trattamento o stoccaggio definitivo dei rifiuti di cui al presente articolo e
disciplinata dal successivo art. 14.
Art. 7(Raccolta
differenziata di materiali utili) 1. Ai sensi dell art.
9 quater, primo comma della legge 9 novembre 1988, n. 475, i comuni sono tenuti
ad organizzare le attivita di smaltimento dei rifiuti urbani secondo le
modalita volte ad assicurare la raccolta differenziata dei
materiali.
2. In adempimento al
decreto del Ministro dellambiente 29 maggio 1991, le prescrizioni contenute nel
piano regionale di cui al precedente art. 1 relative all esercizio della
raccolta differenziata dei rifiuti urbani costituiscono regolamentazione dei
relativi servizi; tale regolamentazione definisce per ciascun bacino di utenza
individuato specifiche modalita organizzative della raccolta differenziata, in
relazione alle tipologie impiantistiche di smaltimento finale dei rifiuti
urbani.
3. Le amministrazioni
provinciali, nell ambito delle funzioni proprie di cui all art. 14 della legge
8 giugno 1990, n. 142, indicono, per ciascun bacino di utenza individuato dal
piano regionale, conferenze dei comuni al fine di assicurare l attivazione dei
servizi di raccolta differenziata nel rispetto della regolamentazione di cui al
comma precedente.
Art. 8(Raccolta dei
rifiuti ingombranti) 1. Nell ambito dei
propri regolamenti per la disciplina del servizio di smaltimento dei rifiuti, i
comuni provvedono altresì ad attivare un servizio di raccolta diversificata dei
rifiuti ingombranti che per le loro dimensioni non possono essere conferiti nei
contenitori comunemente usati per la raccolta dei rifiuti urbani, nonche ad
assumere idonee iniziative per prevenire e punire labbandono dei rifiuti e per ripristinare le
aree interessate dall abbandono stesso, anche ai sensi dell art. 9 del DPR 10
settembre 1982, n. 915.
2. Le province, entro
sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, provvedono a
ripulire i relitti delle strade di propria competenza dai rifiuti accumulati,
convertendoli altresì in banchine di sosta attrezzate o alienandoli ai
confinanti con vincolo di inglobamento con recinzione.
TITOLO 3LOCALIZZAZIONE,
PROGETTAZIONE,
REALIZZAZIONE E
GESTIONE DEGLI IMPIANTI
Art. 9(Individuazione dei siti degli
impianti) 1. La localizzazione
degli impianti di smaltimento dei rifiuti urbani deve essere effettuata ai sensi
del DM 28 dicembre 1987, n. 559 e con l osservanza dei criteri prescritti dal
piano regionale nonche secondo le tipologie impiantistiche e i fabbisogni di
smaltimento previsti dal piano stesso per ciascun bacino.
2. Per la
individuazione dei siti in attuazione delle previsioni del piano regionale
smaltimento r.s.u, le province promuovono accordi di programma ai sensi dell
art. 27 della legge 8 giugno 1990, n. 142, tra i comuni ricadenti in ciascun
bacino di utenza.
3. La individuazione
dei siti deve comunque essere effettuata dall amministrazione provinciale,
anche in assenza di accordo, entro il termine perentorio di sessanta giorni
dalla data di entrata in vigore della presente legge.
4. In presenza di
impianti di smaltimento di rifiuti urbani autorizzati ed in esercizio, il
fabbisogno di bacino e calcolato sottraendo da quello complessivo le quote
smaltibili dai medesimi impianti, nei limiti dell autorizzazione concessa, ove
compatibili con il Piano regionale.
5. Nell ambito di
ciascun bacino di utenza, le potenzialita e/ o volumetrie riferite alle diverse
tipologie impiantistiche da realizzare dovranno essere opportunamente accorpate.
Le potenzialita di impianti a tecnologia complessa non potranno essere
frazionate in piu impianti, mentre le volumetrie delle discariche potranno
essere distribuite al massimo in due siti distinti.
6. Contestualmente
alla localizzazione degli impianti, le amministrazioni provinciali, nell ambito
delle funzioni di cui all art. 14 della legge 8 giugno 1990, n. 142, tenuto
conto delle previsioni temporali indicate nel piano regionale per la
realizzazione degli impianti secondo le diverse tipologie, definiscono i termini
entro i quali i singoli impianti dovranno essere progettati e
realizzati.
7. I comuni e le
amministrazioni provinciali, per gli adempimenti di cui al presente articolo,
possono avvalersi degli studi, rilevazioni ed indagini effettuati dalla Regione
per la redazione del piano regionale di smaltimento r.s.u.
Art. 10(Enti
competenti alla progettazione, realizzazione e gestione degli
impianti) 1. Alla progettazione, realizzazione e gestione degli impianti individuati ai sensi del precedente art.9, compresa l acquisizione delle aree e delle attrezzature necessarie, provvedono obbligatoriamente: a) il consorzio fra i comuni compresi in ciascuno dei bacini di utenza individuati dal piano regionale; b) il comune nel cui territorio e stabilita la localizzazione dell impianto, se il consorzio non sia stato costituito nel termine di 120 giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge. 2. Nel caso previsto dalla lettera b) del comma precedente il comune e tenuto a rendere disponibile l impianto a servizio di tutti i comuni compresi nel relativo bacino di utenza. I costi di smaltimento sono ripartiti fra i comuni interessati, in base ad apposite convenzioni, in proporzione alla quantita dei rifiuti conferiti all impianto da ciascun comune. A tal fine il comune obbligato alla realizzazione e gestione dell impianto definisce un quadro analitico dei costi di smaltimento, con separata indicazione di quelli relativi alla gestione e di quelli relativi all ammortamento dell impianto. 3. Dei costi relativi alla gestione fanno parte quelli per le attivita di sensibilizzazione ed educazione ambientale, con particolare riguardo al perseguimento degli obiettivi di riduzione della quantita dei rifiuti prodotti e della raccolta separata degli stessi. 4. Agli obblighi previsti dal presente articolo i comuni, singoli o consorziati, provvedono con le modalita indicate dall art. 22 della legge 8 giugno 1990, n. 142. 5. Entro novanta giorni successivi alla scadenza del termine di cui al precedente art. 9, i consorzi o i comuni obbligati alla realizzazione degli impianti provvedono alla elaborazione dei relativi progetti esecutivi ed alla presentazione degli stessi allamministrazione provinciale competente per territorio per l approvazione ai sensi dell art. 6, lettera c), del DPR 10 settembre 1982, n. 915, dell art. 6 della lr 3 ottobre 1986, n. 30 e dell art. 3 bis della legge 29 ottobre 1987, n. 441.
Art. 11(Approvazione
dei progetti e realizzazione degli impianti) 1. I progetti di cui
al precedente art. 10 devono essere conformi alle caratteristiche indicate nel
piano regionale e devono essere corredati della documentazione di cui agli
allegati A o B della presente legge a seconda si tratti di stazioni di
trasferimento, impianti di stoccaggio provvisorio, trattamento o smaltimento
finale ovvero di discariche controllate.
2. Entro novanta
giorni dalla data di presentazione del progetto, l amministrazione provinciale
competente per territorio approva lo stesso, previo accertamento dell idoneita
delle soluzioni proposte anche in riferimento all efficienza della gestione ed
alla continuita del servizio di smaltimento dei rifiuti
urbani.
Il provvedimento di
approvazione del progetto stabilisce il termine entro il quale i lavori debbono
essere iniziati ed ultimati.
3. Entro i successivi
trenta giorni dalla data di approvazione, il consorzio dei comuni ovvero il
comune interessato invia alla Regione la relazione generale del progetto con l
indicazione degli estremi dell intervenuta approvazione dello stesso e delibera
in ordine alla realizzazione e gestione dell impianto mediante una delle
modalita indicate dall art. 22 della legge 8 giugno 1990, n.
142.
4. Il consorzio dei
comuni ovvero il comune interessato da notizie alla Regione della
aggiudicazione dei lavori entro dieci giorni dalla data della stessa; entro i
successivi trenta giorni la Regione nomina la commissione di collaudo delle
opere nei modi previsti dal combinato disposto dagli articoli 13 e 55 della lr
19 dicembre 1983, n. 24 e dell art. 59 della lr 16 maggio 1985, n.
27.
Art. 12(Esercizio
delle attivita di smaltimento dei rifiuti urbani) 1. Le attivita di smaltimento dei rifiuti urbani, in tutte le fasi indicate all art. 1 del DPR 10 settembre 1982, n. 915, sono gestite dai comuni o loro consorzi nelle forme previste dall art. 22 della legge 8 giugno 1990, n. 142. 2. L approvazione dei progetti per la realizzazione degli impianti di smaltimento di rifiuti urbani costituisce anche autorizzazione all esercizio, successivamente al collaudo favorevole dell opera. 3. Nel caso in cui, per l esercizio delle attivita di smaltimento di cui al precedente primo comma, i comuni o loro consorzi ricorrano alla costituzione di societa miste o all affidamento in concessione ad enti od imprese specializzate, questi devono essere muniti di preventiva autorizzazione. 4. Le istanze di autorizzazione di cui al comma precedente devono essere presentate all amministrazione provinciale competente per territorio corredate della documentazione di cui all allegato C della presente legge. La sospensione o la cancellazione dall albo nazionale delle imprese esercenti servizi di smaltimento dei rifiuti nelle varie fasi, istituito ai sensi dell art. 10 della legge 29 ottobre 1987, n. 441, comporta rispettivamente l automatica sospensione o decadenza dell autorizzazione. 5. E fatta salva l applicazione della disposizione di cui all art. 10, secondo comma, della legge 29 ottobre 1987, n. 441, nella parte in cui e previsto che l iscrizione all albo nazionale delle imprese esercenti servizi di smaltimento rifiuti sostituisce lautorizzazione all esercizio delle attivita di trasporto rifiuti. 6. La direzione tecnica degli impianti di smaltimento e affidata esclusivamente a personale dotato di diploma di laurea e di documentata capacita professionale nella specifica attivita di smaltimento o riciclaggio dei rifiuti.
Art. 13(Obbligo al
conferimento) 1. Ad avvenuta
realizzazione e funzionamento degli impianti di smaltimento di rifiuti urbani in
attuazione del piano i comuni di ciascun bacino di utenza sono obbligati a
conferire i rifiuti urbani provenienti dal proprio territorio, ad esclusione di
quelli definiti pericolosi di cui al precedente art. 6, agli impianti di
smaltimento a servizio del bacino di cui fanno parte.
2. I sovvalli
provenienti dagli impianti di compostaggio a servizio di bacini di utenza nei
quali non sono presenti linee di incenerimento, possono essere sia smaltiti
negli impianti di discarica controllata dello stesso bacino sia conferiti ad
impianti di incenerimento in esercizio in bacini diversi.
3. Ove ricorrano
particolari temporanee esigenze connesse al corretto svolgimento del servizio di
smaltimento, la Giunta regionale, sentite le amministrazioni provinciali
interessate, puo disporre il conferimento dei rifiuti urbani da parte di
comuni, e per il tempo strettamente necessario, ad impianti di smaltimento
situati al di fuori del rispettivo bacino di utenza individuato dal piano
regionale.
4. Negli impianti
destinati allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani operanti nel territorio e
fatto divieto di smaltire rifiuti solidi urbani, speciali assimilabili agli
urbani e speciali prodotti in strutture sanitarie assimilabili ai rifiuti
urbani, provenienti da altre Regioni.
5. Ove ricorrano
esigenze legate a particolari situazioni contingenti, la Giunta regionale, sulla
base di specifici accordi interregionali e d intesa con le amministrazioni
provinciali interessate, puo disporre, per il tempo strettamente necessario al
superamento della situazione contingente, il conferimento di rifiuti urbani
provenienti da fuori regione ad impianti di smaltimento ubicati nel territorio
regionale, ovvero il conferimento dei rifiuti urbani da parte di comuni della
Regione ad impianti di smaltimento situati al di fuori del territorio
regionale.
Art. 14(Rifiuti
urbani pericolosi) 1. Alle attivita di
trattamento e/o smaltimento finale dei rifiuti urbani pericolosi e dei rifiuti
costituiti da elettrodomestici, lampade e materiale elettrico ed elettronico, di
cui al precedente art. 6, i comuni provvedono mediante conferimento agli
impianti di incenerimento realizzati in attuazione del piano di cui alla
presente legge o a quelli di stoccaggio o trattamento che saranno realizzati in
attuazione del piano regionale di smaltimento dei rifiuti speciali, tossici e
nocivi, ovvero del programma di emergenza di cui all art. 5 della legge 9
novembre 1988, n. 475.
2. Nelle more dell
attivazione degli impianti di cui al precedente comma, i comuni provvedono allo
stoccaggio provvisorio dei rifiuti di cui al presente articolo ovvero al
conferimento degli stessi ad imprese specializzate autorizzate, ai fini della
loro destinazione ad altri impianti autorizzati per lo smaltimento di tali
rifiuti, ubicati sia nel territorio regionale che al di fuori dello
stesso.
TITOLO 4
Art. 15(Chiusura
delle discariche esistenti) 1. Nelle more della
definizione del piano regionale di bonifica delle aree inquinate di cui all
art. 5 della legge 29 ottobre 1987, n. 441, contestualmente all attivazione
degli impianti di smaltimento previsti dal piano regionale per lo smaltimento
dei rifiuti urbani, il comune dispone l immediata chiusura delle discariche
esercitate in assenza di progetti approvati ai sensi del DPR 10 settembre 1982,
n. 915, della lr 3 ottobre 1986, n. 30 e della legge 29 ottobre 1987, n.
441.
2. La chiusura delle
discariche consiste nella loro disattivazione e nell approntamento, ove non
gia previsto, di misure finalizzate a:
a) isolare, con
opportune opere di recinzione, il sito di discarica dall ambiente circostante
in modo da impedire l accesso a persone o animali;
b) ricoprire la
superficie di discarica con opportuno materiale per evitare fenomeni di
combustione, emissione di cattivi odori e sviluppo di
insetti;
c) assicurare una
adeguata vigilanza al fine di evitare situazioni di pericolo per la salute e per
l ambiente.
3. E vietata l
individuazione di siti nei quali siano state attivate discariche in assenza di
idonee ed efficaci misure di coibentazione ed isolamento, finalizzate ad evitare
infiltrazioni e percolamenti nel suolo.
Dette discariche vanno
chiuse secondo le disposizioni di cui ai precedenti commi.
Art. 16(Poteri
sostitutivi) 1. In caso di omissione o ritardo da parte degli enti
obbligati per gli adempimenti di cui ai precedenti articoli 9, 3° e 6° comma,
art. 10, 2° e 4° comma, art. 11, 2° e 3° comma e art. 15, la Giunta regionale
provvede in via sostitutiva con nomina di commissario ad acta.
Art. 17(Garanzie
finanziarie) 1. Fino alla effettiva
operativita dell albo nazionale della legge 29 ottobre 1987, n. 441 le
societa miste, gli enti e le imprese specializzate autorizzate, per l
esercizio degli impianti sono tenuti, entro 30 giorni dalla data di notifica del
provvedimento di autorizzazione, a pena di decadenza della autorizzazione
stessa, a prestare garanzie finanziarie idonee ad assicurare la copertura dei
costi per la chiusura degli impianti in qualunque momento e per la bonifica
delle aree interessate dall impianto, delle installazioni e delle attrezzature
impiegate.
2. Il provvedimento di
autorizzazione stabilisce l entita e le modalita di presentazione delle
garanzie e la specificazione degli obblighi che devono essere garantiti e dei
rischi che debbono essere coperti, compreso il danno
ambientale.
3. E a carico dei
gestori degli impianti l onere delle analisi merceologiche sui rifiuti in
ingresso e fisico - chimiche sui prodotti effluenti, nonche del monitoraggio
delle emissioni. I risultati delle analisi devono essere resi pubblici mediante
affissione agli albi pretori dei comuni che ospitano gli
impianti.
Art. 18(Acquisizione
risorse finanziarie) 1. Per la realizzazione degli impianti, i comuni obbligati, singoli, associati o consorziati, attivano ogni utile iniziativa per lacquisizione delle risorse finanziarie all uopo previste dalle vigenti leggi statali o da norme comunitarie, ovvero utilizzano propri mezzi di bilancio o dispongono l affidamento delle opere in concessione con finanziamento a carico del concessionario. 2. Nei casi in cui l esercizio degli impianti venga effettuato tramite concessionari, in qualunque modo siano state acquisite le risorse finanziarie occorrenti per la realizzazione degli impianti stessi, le relative convenzioni devono prevedere separati conti economici rispettivamente per l ammortamento dei costi di realizzazione dell impianto e per quelli d esercizio.
Art. 19(Riduzione
della produzione dei rifiuti) 1. La regione, le
province, i comuni, nonche tutti gli enti, istituti, aziende ed amministrazioni
soggetti a vigilanza o tutela della regione, delle province e dei comuni,
privilegiano, per le necessita dei propri uffici, strutture, laboratori, etc.,
la utilizzazione di materiali e beni derivanti dal riciclaggio di materie prime
seconde.
2. Gli enti di cui al
comma precedente prevedono, nelle procedure di approvvigionamento di materiali e
beni, specifiche clausole volte al fine suddetto.
3. Restano salve le
disposizioni di cui alla legge 5 giugno 1985, n. 283 e successive norme di
attuazione concernenti l obbligo, da parte delle amministrazioni pubbliche, di
prevedere nei capitolati di appalto per le forniture di prodotti cartacei l
acquisto e l utilizzazione di prodotti ottenuti anche con l impiego di fibre
di recupero.
4. I Comuni,
avvalendosi anche della collaborazione delle associazioni di categoria e di
volontariato, promuovono e/o praticano attivita di studio, sensibilizzazione ed
educazione ambientale rivolta a conseguire la massima riduzione nella formazione
dei rifiuti e la massima efficacia della raccolta
differenziata.
5. I Comuni stessi
promuovono e/o praticano attivita ed iniziative rivolte a consolidare ed
estendere il mercato delle materie prime secondarie, anche attraverso specifici
accordi con i Consorzi nazionali obbligatori per il riciclaggio dei contenitori
od imballaggi per liquidi in vetro, metallo e plastica istituiti ai sensi dell
art. 9/ quater della legge 9/ 11/ 1988, n. 475.
6. Per le attivita di
cui ai due precedenti commi 4 e 5, i Comuni utilizzano i fondi all uopo
espressamente previsti tra i costi di gestione al precedente art.
10.
Art. 20(Osservatorio
smaltimento rifiuti) 1. L ufficio smaltimento rifiuti svolge i compiti di osservatorio, assicurando la raccolta e la divulgazione dei dati sulla produzione e smaltimento dei rifiuti e sul recupero ed impiego delle materie prime seconde con sistemi informativi, con pubblicazione di elenchi, prospetti, sintesi, relazioni. 2. Nell ambito di detti compiti l osservatorio raccoglie e tiene aggiornati i dati relativi ai costi di smaltimento ed alle tariffe applicate, assumendo iniziative e proponendo provvedimenti che tendano a ridurre le difformita tariffarie in ambito regionale. 3. Con la legge regionale di organizzazione degli uffici e servizi e definita la struttura organizzativa e funzionale dellOsservatorio nonche della struttura per la gestione del catasto regionale dei rifiuti speciali di cui all art. 3 della legge 9 novembre 1988, n. 475.
Art. 21(Sanzioni) 1. Le violazioni ai divieti di cui al comma 4° del precedente art. 13 sono punite con la sanzione amministrativa da lire 30 milioni a lire 50 milioni e con la sospensione dell attivita autorizzata per un periodo fino a sei mesi oppure con la revoca dellautorizzazione in caso di reiterata violazione.
Art. 22(Norma
transitoria) 1. Per i comuni l obbligo di cui al primo comma
dell art. 13 interviene alla scadenza dell autorizzazione provvisoria degli
impianti cui il Comune stesso, sulla base di contratto in corso alla data di
entrata in vigore della presente legge, conferisce i propri
rifiuti.
Art. 23(Disciplina
generale) 1. Per tutti gli aspetti inerenti allo smaltimento
dei rifiuti urbani non disciplinati dalla presente legge, si rinvia alle leggi
statali vigenti in materia ed alla legge regionale 3 ottobre 1986, n.
30.
Allegato A ALLEGATO A
I
progetti relativi agli impianti destinati allo svolgimento di una o piu fasi
dell attivita di smaltimento rifiuti urbani, ad esclusione delle discariche
controllate di I categoria, devono essere corredati dai documenti di seguito
indicati:
1.00
Relazione generale
2.00
Relazione di impatto ambientale
3.00
Elaborati tecnici
4.00
Certificazioni integrative
1.00
RELAZIONE GENERALE E SUA ARTICOLAZIONE
1.01
Considerazioni di base del progetto.
1.02
Individuazione qualitativa e quantitativa dei rifiuti da
smaltire.
1.03
Indicazione delle utenze da servire, con riferimento anche a quelle produttrici
di rifiuti speciali assimilabili agli urbani, con specificazione dei tipi e
quantita di rifiuti.
1.04
Metodo di trattamento da adottare ed esposizione delle
ragioni.
1.05
Eventuali opere necessarie per la sistemazione dell area interessata dall
impianto.
1.06
Modalita di eliminazione dei residui derivanti dall esercizio dell impianto
(solidi, liquidi e gassosi).
1.07
Definizione, ad esclusione che per le stazioni di trasferimento, di una fascia
di rispetto circostante l impianto, vincolata fino alla definitiva bonifica
dell area dell impianto di smaltimento a seguito di cessazione dell
esercizio.
1.08
Piano per la bonifica ed il recupero delle aree interessate dopo la chiusura
dell impianto; progetto per la realizzazione delle opere, analisi dei costi ed
indicazione dei mezzi di finanziamento.
1.09
Previsione dell utilizzazione finale di energia e/o calore e/o materie seconde
eventualmente recuperate dall attivita di smaltimento
rifiuti.
1.10
Modalita di esercizio, incluso il regolamento di gestione, con indicazione del
quadro economico sia per la realizzazione che per la gestione dell
impianto.
2.00
RELAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
Analisi dei fattori ambientali che caratterizzano l area
interessata alla localizzazione dell impianto con particolare riferimento agli
altri insediamenti presenti, alla viabilita, al clima, alla orografia, alla
idrogeologia, alla flora ed alla fauna, alla eventuale preesistenza di
situazioni inquinanti; all analisi di tali fattori la relazione fara
corrispondere le caratteristiche progettuali previste atte ad evitare o mitigare
i possibili effetti negativi ricollegabili all esercizio dell
impianto.
3.00
ELABORATORI TECNICI
3.01
Schema a blocchi dell impianto, compresi i sistemi di regolazione, supervisione
e controllo e suo dimensionamento.
3.02
Planimetria dell area interessata in scala almeno 1: 5000, con indicazione
della fascia di rispetto prevista dal progetto.
3.03
Disegni dell impianto in scala almeno 1: 200.
3.04
Disegni esecutivi architettonici e strutturali per gli edifici di contenimento
dei macchinari, in scala almeno 1: 100.
3.05
Disegni in pianta e sezione dei particolari piu significativi in scala
adeguata.
3.06
Disegni di installazione di macchinari.
3.07
Specifiche dettagliate del macchinario, dei sistemi di regolazione, supervisione
e controllo per l ottimale funzionamento dell impianto.
3.08
Computo metrico estimativo delle opere e delle forniture, comprensivo delle
spese per la progettazione costruttiva di dettaglio, collaudo dell impianto
nonche delle spese per imprevisti e spese generali.
3.09
Relazione geologica e geotecnica.
4.00
CERTIFICAZIONI INTEGRATIVE
4.01
Parere del servizio di igiene pubblica dell unita sanitaria locale competente
per territorio, sulle misure e cautele previste nel progetto a tutela dell
igiene e della salute pubblica.
4.02
Dichiarazione sottoscritta dal Sindaco del comune interessato, dalla quale
risulti che e stata inoltrata la richiesta di autorizzazione di cui all art.6
del DPR 24 maggio 1988, n. 203, e che sono state attivate le procedure in
materia di opere pubbliche di cui alla legge regionale 16 maggio 1985, n.27, in
quanto applicabili al progetto presentato.
Allegato B ALLEGATO B
I
progetti relativi agli impianti di discarica controllata di I categoria, devono
essere corredati dai documenti di seguito indicati:
1.00
Relazione generale
2.00
Relazione di impatto ambientale
3.00
Elaborati tecnici
4.00
Certificazioni integrative
1.00
RELAZIONE GENERALE E SUA ARTICOLAZIONE
1.01
Considerazioni di base del progetto.
1.02
Individuazione qualitativa e quantitativa dei rifiuti da
smaltire.
1.03
Indicazione delle utenze da servire, con riferimento anche a quelle produttrici
di rifiuti speciali assimilabili agli urbani, con specificazione dei tipi e
quantita di rifiuti.
1.04
Metodo di trattamento da adottare ed esposizione delle
ragioni.
1.05
Eventuali opere necessarie per la sistemazione dell area interessata dall
impianto, con particolare riferimento alle opere idrauliche ed idrogeologiche e
con riguardo anche alla viabilita di accesso all impianto
stesso.
1.06
Modalita di eliminazione dei residui derivanti dall esercizio dell impianto
(solidi, liquidi e gassosi).
1.07
Definizione di una fascia di rispetto circostante l impianto, vincolata fino
alla definitiva bonifica dell area dell impianto di smaltimento, a seguito di
cessazione dell esercizio.
1.08
Piano per la bonifica ed il recupero delle aree interessate dopo la chiusura
dell impianto; progetto per la realizzazione delle opere, analisi dei costi ed
indicazione dei mezzi di finanziamento.
1.09
Previsione dell utilizzazione finale di energia e/o calore e/o materie seconde
eventualmente recuperate dall attivita di smaltimento
rifiuti.
1.10
Modalita di esercizio, incluso il regolamento di gestione, con indicazione del
quadro economico sia per la realizzazione che per la gestione dell
impianto.
2.00
RELAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
Analisi dei fattori ambientali che caratterizzano l area
interessata alla localizzazione dell impianto con particolare riferimento agli
altri insediamenti presenti, alla viabilita, al clima, alla orografia, alla
idrogeologia, alla flora ed alla fauna, alla eventuale preesistenza di
situazioni inquinanti; all analisi di tali fattori la relazione fara
corrispondere le caratteristiche progettuali previste atte ad evitare o mitigare
i possibili effetti negativi
ricollegabili all esercizio dell impianto.
3.00
ELABORATI TECNICI
3.01
Planimetria in scala almeno 1: 5000 con l esatta localizzazione dell area
destinata a discarica ed indicazione della fascia di rispetto prevista in
progetto.
3.02
Planimetria quotata dell area interessata dalla discarica in scala almeno 1:
1000.
3.03
Planimetria contenente i caratteri dell idrologia superficiale e dell
acclivita dell area interessata e di quelle circostanti in scala almeno 1:
2000.
3.04
Studio geologico ed idrogeologico di dettaglio dell area interessata dalla
discarica e di quelle circostanti per un raggio di un chilometro, con
specificazione dei parametri idrogeologici, termici, chimici, e batteriologici
della falda acquifera.
3.05
Disegni esecutivi architettonici e strutturali delle opere a servizio della
discarica in scala almeno 1: 100.
3. 06
Disegni in pianta e sezione delle impermeabilizzazioni in scala adeguata, con
specificazione delle modalita di applicazione dei materiali impermeabilizzanti,
delle saldature occorrenti nonche delle prove di tutela delle saldature
medesime.
3.07
Specifiche dettagliate dei macchinari, apparecchiature e loro accessori nonche
degli strumenti di misura, regolazione, controllo e loro
accessori.
3.08
Sistema di monitoraggio per il controllo dellinquinamento fisico, chimico,
batteriologico delle acque e dell area.
3.09
Opere di carattere geologico - tecnico, idrogeologico ed
idraulico.
3.10
Computo metrico estimativo delle opere e delle forniture, comprensivo delle
spese per la progettazione costruttiva di dettaglio, collaudo dell impianto
nonche delle spese per imprevisti e spese generali.
3.11
Relazione geotecnica.
4.00
CERTIFICAZIONI INTEGRATIVE
4.01
Parere del servizio di igiene pubblica dell unita sanitaria locale competente
per territorio, sulle misure e cautele previste nel progetto a tutela dell
igiene e della salute pubblica.
4.02
Dichiarazione sottoscritta dal Sindaco del comune interessato, dalla quale
risulti che sono state attivate le procedure in materia di opere pubbliche di
cui alla legge regionale 16 maggio 1985, n. 27, in quanto applicabili al
progetto presentato.
Allegato C ALLEGATO C
Le
domande per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 12, 4° comma,
della presente legge, devono essere corredate dai documenti qui di seguito
indicati:
1.00
Relazione generale
2.00
Idoneita tecnico - economica: documentazione
3.00
Certificazioni integrative
1.00
RELAZIONE GENERALE
1.01
Progetto di massima della organizzazione dei servizi di smaltimento con
riferimento all ipotesi dello svolgimento delle attivita negli ambiti
territoriali previsti e comunque nell ambito del territorio regionale
pugliese.
1.02
Individuazione quantitativa dei rifiuti urbani che si prevede di trattare, in
relazione alle utenze che si intendono servire.
1.03
Descrizione delle varie fasi di smaltimento per le quali si richiede l
autorizzazione.
1.04
Misure adottate per evitare danno e/o pericolo di danno all ambiente
considerato in tutte le sue componenti, ed alla pubblica
incolumita.
2.00
IDONEITA TECNICO - ECONOMICA: DOCUMENTAZIONE
2.01
Curriculum dei servizi di smaltimento rifiuti gia svolti dall impresa con l
indicazione quali - quantitativa delle utenze servite e dei periodi di
svolgimento del servizio.
2.02
Curriculum professionale del direttore tecnico dell impresa con indicazione dei
titoli di studio posseduti.
2.03
Elenco del personale addetto o da adibire al servizio con indicazione delle
relative qualifiche professionali.
2.04
Elenco delle attrezzature, mezzi d opera ed equipaggiamento tecnico di cui si
dispone e relazione tecnica sul loro stato duso.
2.05
Preventivo economico di esercizio con analisi di costi e ricavi, in riferimento
alle tipologie d impianto previste dal piano e/o all espletamento di servizi
di raccolta, spazzamento e trasporto relativamente ai quali viene richiesta l
autorizzazione.
2.06
Referenze bancarie e/ o bilanci e/ o estratti di bilanci quando la pubblicazione
ne sia obbligatoria in base alla vigente normativa.
3.00
CERTIFICAZIONI INTEGRATIVE
3.01
Certificato d iscrizione all albo nazionale delle imprese esercenti attivita
di smaltimento rifiuti di cui all art. 10 della legge 29 ottobre 1987, n.
441.
Tale
certificazione dovra essere prodotta a partire dalla data di effettiva
operativita dell albo.
3.02
Certificato d iscrizione alla competente Camera di commercio, industria,
agricoltura ed artigianato.
3.03
Certificati non anteriori di tre mesi alla data della domanda dai quali risulti
la residenza, lo stato di famiglia, il possesso della cittadinanza italiana ed
il godimento dei diritti civili e politici per il titolare e/ o legale
rappresentante e/ o presidente e/ o amministratori dell impresa, societa o
ente che, comunque qualificati, siano responsabili dell esercizio delle
attivita.
3.04
Atto costitutivo e statuto nonche estratto del libro dei soci (solo per le
societa regolarmente costituite, per i consorzi di imprese e per le cooperative
di produzione e lavoro).
3.05
Certificato d iscrizione nell apposito registro prefettizio (solo per le
cooperative di produzione e lavoro).
3.06
Certificato rilasciato dalla cancelleria commerciale del competente Tribunale in
data non anteriore di tre mesi a quella della domanda, dal quale risulti che l
impresa richiedente non si trova in stato di fallimento, liquidazione coatta e
concordato preventivo.
3.07
Certificato rilasciato dalla cancelleria commerciale del competente Tribunale di
data non anteriore a tre mesi a quella della domanda, dalla quale risulti, in
base ad atti depositati, l indicazione della persona o delle persone
autorizzate a rappresentare ed impegnare legalmente l impresa
richiedente.
3.08 Certificato
generale del casellario giudiziale civile e del casellario giudiziale penale
nonche certificato dei carichi pendenti in Pretura e dei carichi pendenti in
Tribunale per i medesimi soggetti indicati al paragrafo 3
|