Legge Regionale 14 novembre 2014, n. 45 Norme per la tutela, la valorizzazione e lo sviluppo sostenibile dell’apicoltura
Art. 1Finalità 1. La
Regione Puglia riconosce l’apicoltura come attività utile a garantire
l’impollinazione naturale e a proteggere la biodiversità dell’ape domestica, “
mellifera”, in particolare della sottospecie ligustica
e delle popolazioni autoctone locali.
2. La presente legge disciplina, nel rispetto della legge 24 dicembre 2004, n.
313 (Disciplina dell’apicoltura), la tutela e lo sviluppo sostenibile
dell’allevamento delle api sul territorio regionale, nonché la valorizzazione
dei prodotti dell’apicoltura, regolamentando l’uso dei prodotti fitosanitari
sulle piante coltivate e spontanee durante il periodo della fioritura.
Art. 2Definizioni 1. Ai
fini della presente legge, valgono tutte le definizioni di cui agli articoli 2
e 3 della l. 313/2004 e per quanto in essa non espressamente previsto si
intende per: a) favo, la struttura di cera realizzata entro un apposito telaio dalle api; b) famiglia, la colonia di api con regina, avente favi coperti da api; c) apiario stanziale, l’insieme unitario di alveari che non viene spostato
nell’arco di almeno un anno; d) apiario nomade, l’apiario che viene spostato una o più volte nel corso
dell’anno; e) apiario in stato di abbandono, l’apiario in evidente stato di incuria,
esposto alle azioni di saccheggio da parte di api provenienti da altri apiari; f) apicoltore, la persona fisica o giuridica, iscritta all’Anagrafe apistica,
di cui al decreto del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche
sociali del 4 dicembre 2009 (Disposizioni per l’anagrafe apistica nazionale),
proprietaria o detentrice di uno o più apiari, che conduce gli alveari ai sensi
della l. 313/2004 e nel rispetto della normativa vigente in materia di polizia
sanitaria; g) forme associative, le associazioni di apicoltori, le cooperative di
apicoltori, le organizzazioni dei produttori (OO.PP.) del settore apistico, i
consorzi di tutela del settore apistico; h) prodotti dell’apicoltura, il miele, la cera d’api, la pappa reale, il
polline, il propoli, il veleno d’api, le api, le api regine, il pane delle api,
i favi di covata e i relativi derivati, quali l’idromele e l’aceto di miele; i) prodotti primari dell’attività apistica, qualsiasi prodotto alimentare che
durante la produzione, la raccolta, il trasporto, lo stoccaggio e la
manipolazione non ha subìto modificazioni della propria natura; j) fornitura diretta di piccoli quantitativi di prodotti dell’alveare, la
cessione occasionale di prodotti primari ottenuti in azienda, quale attività marginale
rispetto a quella principale, nell’ambito del territorio provinciale, di
ubicazione dell’azienda e delle province confinanti, su richiesta di un
consumatore finale, ovvero di un esercente del commercio al dettaglio; k) prodotti fitosanitari, le sostanze attive e i preparati contenenti una o più
sostanze attive così come definiti dal decreto legislativo 17 marzo 1995 n. 194
(Attuazione della direttiva 91/414/CEE in materia di immissione in commercio di
prodotti fitosanitari).
Art. 3Indicazioni generali 1. Tutte le attività aziendali, compreso l’allevamento delle api, relative alla
produzione dei prodotti primari dell’attività apistica sono considerate
produzioni primarie e sono sottoposte alla disciplina del regolamento (CE) n.
852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, relativo
all’igiene dei prodotti alimentari.
2. Le attività di raccolta,
manipolazione e stoccaggio dei prodotti primari dell’apicoltura, che non
determinino modificazioni del prodotto primario, svolte al di fuori del contesto
aziendale, restano disciplinate dal regolamento (CE) n. 852/2004 fino a
emanazione di specifiche norme.
3. Ai fini della gestione dell’Anagrafe
apistica, la Regione e le relative aziende sanitarie locali (ASL), gli
apicoltori e le loro associazioni riconosciute si avvalgono del sistema
informatico della Banca dati apistica (BDA), con le modalità definite dal
decreto del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali 4/ 2009.
4. Le strutture del competente Servizio della Regione Puglia, ferma
restando ogni competenza delle ASL regionali per le attività finalizzate ai
controlli sanitari e di attuazione dell’anagrafe apistica, effettuano la
vigilanza e il controllo per garantire il rispetto dell’applicazione della
presente legge. In occasione di eventi straordinari, le attività di vigilanza e
controllo, in ossequio alla presente legge, possono essere effettuate
congiuntamente con le ASL.
5. Le strutture deputate alla vigilanza e al
controllo di cui al comma 4 procedono all’accertamento delle violazioni e alle
eventuali irrogazioni delle sanzioni amministrative previste, secondo quanto
disposto nel capo I della legge 24 novembre 1981, n. 689 (Modifiche al sistema
penale).
Art. 4Albo regionale degli organismi associativi 1. E’ istituito presso il competente Servizio della Regione Puglia l’Albo degli
organismi associativi del settore apistico, costituiti con atto notarile
registrato, operanti sul territorio regionale.
2. I legali
rappresentanti delle associazioni di cui al comma 1 possono presentare domanda
al competente Servizio della Regione Puglia per l’iscrizione all’Albo regionale,
allegando copia dello statuto e dell’atto costitutivo e impegnandosi a
comunicare ogni aggiornamento dei dati relativi al numero dei soci e al numero
degli alveari, denunciato dai propri soci, entro il 31 dicembre di ogni anno.
3. Gli organismi iscritti all’Albo regionale possono svolgere, in favore
dei propri associati, attività di:
a) informazione e divulgazione; b) formazione; c)
assistenza tecnica nell’ambito dei programmi regionali, nazionali ed europei per
il settore apistico.
4. Gli organismi iscritti all’Albo regionale possono, inoltre,
realizzare ogni altra iniziativa volta alla emersione del patrimonio apistico
regionale, alla valorizzazione e alla tutela dell’apicoltura e dei suoi prodotti
e richiedere per conto dei propri associati incentivi previsti dalla normativa
vigente.
5. Le associazioni e le altre strutture di cui all’articolo 3,
comma 4, lettera b), del decreto del Ministro del lavoro, della salute e delle
politiche sociali 4/ 2009 collaborano con i servizi veterinari delle ASL ai fini
della corretta applicazione delle disposizioni contenute nel decreto medesimo.
Art. 5Osservatorio apistico regionale 1. E’ istituito, presso il competente Servizio della Regione Puglia,
l’Osservatorio apistico regionale a cui sono attribuiti i seguenti compiti:
a) esprimere pareri e proposte su iniziative del comparto
apistico; b) proporre programmi per lo sviluppo, la valorizzazione e
promozione delle produzioni; c) suggerire metodi di tutela degli insetti
pronubi; d) indicare studi e attività di orientamento riguardanti le
finalità della presente legge; e) provvedere a una capillare opera di
sensibilizzazione sull’utilizzo improprio di fitofarmaci, mediante appropriati
mezzi di divulgazione.
2. L’Osservatorio apistico regionale, ogni anno, sulla base
delle denunce afferenti le morie di api a causa dell’uso di prodotti
fitosanitari, e in seguito agli esiti dei relativi accertamenti delle strutture
competenti, segnala i prodotti dannosi per la specie e suggerisce le tecniche
dirette a prevenire i danni causati dai trattamenti.
3. L’Osservatorio è
istituito con atto di Giunta regionale, dura in carica tre anni e ne fanno
parte:
a) l’Assessore regionale competente per materia o suo delegato,
con funzioni di Presidente; b) il dirigente dell’Ufficio regionale
competente per le malattie delle piante o suo delegato; c) il dirigente
dell’Ufficio regionale competente in materia di veterinaria e sicurezza
alimentare o suo delegato; d) un esperto in materia apistica designato
dall’Istituto zooprofilattico; e) un esperto dei Dipartimenti di Medicina
veterinaria delle università pugliesi; f) un esperto dei Dipartimenti di
Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti delle università pugliesi;
g) due rappresentanti designati d’intesa tra le organizzazioni agricole di
categoria maggiormente rappresentative a livello nazionale; h) tre
rappresentanti designati dagli organismi associativi degli apicoltori, di cui
all’articolo 4, maggiormente rappresentativi a livello regionale, la cui
rappresentatività è determinata dall’indice più elevato, derivante dal rapporto
tra il numero totale di alveari, riferito alla specifica associazione e il
numero dei soci apicoltori dell’associazione più numerosa, tra tutte le
associazioni riconosciute a livello regionale; i) il funzionario
dell’Ufficio regionale relativo al Servizio competente, con funzioni anche di
Segretario.
4. La partecipazione alle sedute dell’Osservatorio è a titolo
gratuito, esente da ogni rimborso.
5. Il Presidente convoca
l’Osservatorio apistico regionale almeno una volta all’anno e ogni qualvolta lo
ritenga necessario, o su richiesta della maggioranza dei componenti.
Art. 6Identificazione degli apiari 1. Al fine di limitare i casi di abigeato e per un miglior controllo sanitario,
ogni apiario, sia esso stanziale o nomade, presente sul territorio della Regione
Puglia è individuato attraverso il cartello identificativo, contenente almeno il
codice univoco del proprietario o del detentore, rilasciato dall’ufficio della
ASL territorialmente competente. E’ consentito, in aggiunta al cartello
identificativo, anche l’uso di altri sistemi di riconoscimento.
2.
L’identificazione è resa visibile mediante apposizione di uno o più cartelli
posizionati nell’apiario o nelle immediate vicinanze e il codice univoco
identificativo può essere riportato su ciascuna arnia.
3.
L’identificazione degli apiari nomadi, posizionati sul territorio regionale e
provenienti da altre regioni, deve essere conforme alla disciplina vigente in
materia di anagrafe apistica, fermo restando il rispetto delle norme regionali.
4. Il proprietario o il detentore è responsabile dell’identificazione
dell’apiario.
5. Il mancato rispetto di quanto indicato nel presente
articolo comporta una sanzione amministrativa pari a 20 euro per alveare
nell’ambito dell’apiario non identificato e comunque non inferiore ad euro 200 e
non superiore ad euro 500.
Art. 7Obblighi degli apicoltori 1. E’ fatto obbligo a chiunque detiene alveari, anche per coloro che praticano
il nomadismo, di farne denuncia al Servizio veterinario della ASL
territorialmente competente, specificando la collocazione e il numero di
alveari.
2. Chiunque detiene e conduce alveari ai sensi dell’articolo
2135 (Imprenditore agricolo) del codice civile o esercita l’attività di
apicoltore professionista è tenuto a presentare la dichiarazione di inizio
attività, al fine di essere registrato ai sensi del regolamento (CE) 852/2004.
3. La denuncia di cui al comma 1 può essere presentata dagli apicoltori
anche tramite gli organismi associativi di cui all’articolo 4.
4. Sono
esclusi dal campo di applicazione del regolamento (CE) 852/2004:
a) gli apicoltori che svolgono attività di produzione dei
prodotti dell’apicoltura a titolo di autoconsumo e che abbiano denunciato non
più di dieci alveari; b) i produttori di piccoli quantitativi di prodotti
dell’apicoltura e che abbiano denunciato non più di trenta alveari; c) gli
apicoltori senza produzioni edibili di prodotti dell’apicoltura.
5. I produttori di piccoli quantitativi di prodotti
dell’apicoltura, benché esenti dagli obblighi previsti dal regolamento (CE)
852/2004, sono tenuti al rispetto delle regole base di igiene degli alimenti e
di buona prassi agricola.
6. Tutti gli apicoltori che detengono e
conducono alveari hanno l’obbligo di compilare fedelmente il registro dei
farmaci, conformemente alle prescrizioni del decreto legislativo 6 aprile 2006,
n. 193 (Attuazione della direttiva 2004/28/CE recante codice comunitario dei
medicinali veterinari), e conservarlo, per almeno cinque anni, congiuntamente a
qualsiasi altra registrazione atta a fornire informazioni rilevanti ai fini
dell’anagrafe apistica nazionale e ai fini della tracciabilità.
7. I trasgressori dell’obbligo di denuncia o di comunicazione
non possono beneficiare degli incentivi pubblici previsti per il settore
apistico.
Art. 8Aspetti sanitari 1. L’Apis mellifera è un animale domestico a cui si applicano le disposizioni
degli articoli 544 bis (Uccisione di animali) e 544 ter (Maltrattamento di
animali) del codice penale; la sua distruzione avviene solo in circostanze del
tutto eccezionali di ordine sanitario o pubblico ed è predisposta solo a seguito
di ordinanza del Sindaco o di altra autorità competente.
2. Al fine di
controllare il rischio di diffusione di patologie, gli apiari e altro materiale
apistico in stato di abbandono o non denunciati sono soggetti a ispezione da
parte del personale del Servizio veterinario territorialmente competente, che
può richiedere la collaborazione degli organismi associativi di cui all’articolo
4.
3. Se dall’ispezione effettuata risulti la sussistenza del rischio di
diffusione di malattie infettive, gli apiari e altro materiale apistico in stato
di abbandono sono distrutti dal legittimo proprietario, se identificato; in caso
di mancata individuazione, la ASL informa il Comune o l’Ente di competenza, che
provvede alla distruzione, fatta salva la facoltà di rivalsa in caso
d’identificazione del responsabile.
4. Per gli adempimenti di loro
competenza le ASL possono avvalersi della collaborazione dell’Osservatorio
apistico regionale, delle Associazioni degli apicoltori, di esperti apistici e
degli stessi apicoltori.
Art. 9Limitazioni dell’uso di prodotti fitosanitari 1. Al fine di salvaguardare l’azione pronuba delle api, nel rispetto della
normativa comunitaria vigente e sulla base del documento programmatico di cui
all’articolo 5 della l. 313/2004, sono vietati i trattamenti sulle colture
arboree, erbacee, ornamentali e spontanee a base di prodotti fitosanitari,
inclusi gli erbicidi, dannosi alle api:
a) durante il periodo di fioritura, dall’apertura del fiore
alla completa caduta dei petali, su colture erbacee, arboree e ornamentali,
nonché su vegetazione spontanea, con erbicidi; b) anche in presenza di
fioritura delle sole vegetazioni sottostanti le coltivazioni arboree; in tale
caso i trattamenti possono essere eseguiti solo previa trinciatura o sfalcio di
tali vegetazioni o, nel caso in cui i fiori di tali essenze risultino
completamente essiccati, in modo da non attirare più le api.
2. Eventuali trattamenti con prodotti fitosanitari durante la
fioritura, essenziali per salvaguardare la produzione, sono effettuati con
prodotti selettivi solamente nei casi di necessità accertata dall’ufficio
regionale competente in materia di malattia delle piante; in tal caso, il
predetto ufficio, per il tramite dell’Osservatorio apistico regionale, informa
gli apicoltori che detengono alveari nel raggio di tre chilometri dai campi nei
quali i trattamenti saranno eseguiti.
3. Ogni moria di api deve essere
tempestivamente segnalata dai diretti detentori alla struttura veterinaria
dell’ASL competente, al fine di espletare le indagini e gli accertamenti
necessari a individuarne le cause.
4. Chiunque violi le disposizioni
previste alle lettere a) e b) del comma 1 e al comma 2 dell’articolo 9 è
punibile con una sanzione amministrativa di 1.000,00 euro.
Art. 10Disciplina del nomadismo proveniente da altre regioni 1. La Regione Puglia riconosce e promuove la pratica del nomadismo su tutto il
territorio regionale quale servizio integrativo all’agricoltura, all’ambiente e
quale strumento fondamentale per garantire un razionale sfruttamento delle
risorse.
2. Ai fini del corretto impiego produttivo e della tutela
sanitaria del patrimonio apistico, sono utilizzati per il nomadismo solo alveari
provenienti da apiari posti sotto il controllo sanitario e per i quali non sia
stato disposto il divieto di spostamento e non sussistano vincoli o misure
restrittive di polizia veterinaria.
3. E’ fatto obbligo a chiunque
eserciti l’attività del nomadismo sul territorio pugliese di dotarsi
dell’attestazione sanitaria, rilasciata dal medico veterinario della ASL di
provenienza competente, che certifichi l’assenza di malattie infettive e
diffusive.
4. Gli apicoltori che intendono praticare il nomadismo nel
territorio della regione Puglia devono inoltrare apposita comunicazione con
rapporto di ricevimento, almeno quindici giorni prima dello spostamento, al
competente Servizio della Regione Puglia, fermo restando ogni altro adempimento
previsto dalla normativa vigente.
5. La comunicazione di cui al comma 4
deve contenere i dati anagrafici del proprietario e il codice identificativo,
l’attestazione sanitaria, le indicazioni del luogo di destinazione degli
alveari, la certificazione attestante la razza delle api trasferite e i motivi
della movimentazione.
6. Gli uffici del Servizio competente della
Regione Puglia, preso atto delle indicazioni dell’Osservatorio apistico,
istruiscono, entro quindici giorni dalla data di ricevimento, la relativa
richiesta in considerazione della consistenza del patrimonio apistico di
provenienza, delle potenzialità nettarifere del territorio di destinazione e dei
vincoli relativi all’esistenza di altri apicoltori che svolgono abitualmente
l’attività produttiva in maniera stanziale o nomade.
7. Trascorsi
quindici giorni dalla data di ricevimento della richiesta di cui al comma 4
senza che sia intervenuto un diniego espresso, lo spostamento può essere
effettuato.
8. Per gli apiari nomadi le distanze di questi dagli apiari
stanziali sono stabilite con provvedimento della Giunta regionale, sentito
l’Osservatorio apistico regionale, che, dall’analisi della densità e delle
essenze nettarifere esistenti sul territorio interessato in quel determinato
periodo dell’anno, fornisce ogni elemento utile.
9. In assenza di
provvedimento della Giunta regionale gli apicoltori che praticano il nomadismo
sul territorio pugliese sono tenuti al rispetto di una distanza non inferiore a
duecento metri dagli altri apiari stanziali o nomadi già ubicati in loco.
10. Gli apicoltori che violano una delle disposizioni indicate
all’articolo 10 sono passibili di una sanzione amministrativa di 10 euro per
alveare trasportato e comunque non inferiore a 50 euro e non superiore a 500
euro.
Art. 11Disciplina del nomadismo nell’ambito regionale 1. Il nomadismo nell’ambito regionale è il trasferimento di alveari oltre tre
chilometri di distanza dal luogo di ubicazione originario. Esso avviene
fondamentalmente per due ragioni:
a) incremento del raccolto; b) espletamento del servizio di
impollinazione.
2. L’apicoltore pugliese che esercita il nomadismo può
posizionare i propri alveari in qualsiasi località del territorio regionale.
Almeno sette giorni prima dello spostamento, è fatto obbligo di comunicare alla
ASL di destinazione i propri dati identificativi, la località, il numero degli
alveari collocati e un’autocertificazione in cui risulti che le famiglie sono
esenti da malattie infettive e diffusive.
3. Il Servizio veterinario
della ASL può disporre eventuali controlli sanitari, i quali saranno eseguiti in
presenza dell’apicoltore, a cui è fatto obbligo di fornire l’assistenza
necessaria.
4. Il mancato rispetto di quanto disposto al comma 2
comporta una sanzione amministrativa di 10 euro per alveare trasportato e
comunque non inferiore a 50 euro e non superiore a 500 euro.
Art. 12Allevamento e selezione delle api regine 1. Per salvaguardare l’Apis mellifera, la Regione Puglia, riconoscendo
l’importanza della selezione di api regine della sottospecie ligustica, sentito
l’Osservatorio apistico regionale, può delimitare appositi areali destinati alla
selezione in purezza dell’Apis mellifera ligustica, disciplinandone le modalità
e le sottospecie da allevare, le distanze degli apiari non coinvolti
nell’attività selettiva e le zone di rispetto dall’area protetta.
Art. 13Forestazione 1. La Regione Puglia, nell’ambito dei programmi di rimboschimento,
compatibilmente con le vocazioni territoriali e nel rispetto della biodiversità
vegetale, promuove l’impianto di specie vegetali di particolare interesse
apistico, allo scopo di aumentare la produzione e la qualità del miele
regionale.
Art. 14Clausola valutativa 1. Con cadenza triennale dalla data di entrata in vigore della presente legge,
la Giunta regionale relaziona alla competente Commissione consiliare permanente
in ordine a:
a) livelli di protezione della biodiversità dell’ape domestica
(Apis mellifera), con particolare riferimento alla sottospecie ligustica, sul
territorio regionale; b) incremento e valorizzazione dei prodotti
dell’apicoltura pugliese, anche con riferimento ai livelli occupazionali nel
settore specifico; c) entità del nomadismo, sia proveniente da altre
regioni, che nell’ambito regionale.
Art. 15Norma finanziaria 1. I proventi delle sanzioni amministrative irrogate ai sensi della presente
legge sono introitati dalla Regione Puglia in apposito capitolo di entrata di
nuova istituzione n. 3066240, nell’ambito della U.P.B. 03.04.02 del bilancio
regionale, denominato “Sanzioni amministrative del settore apistico ai sensi
della legge regionale n. 45/2014“. Al capitolo di entrata è connesso il capitolo
di spesa, di nuova istituzione n. 111214, nell’ambito della U.P.B. 01.01.07,
denominato “Risorse a favore dell’attività dell’apicoltura pugliese”.
Art. 16Abrogazione 1. La legge
regionale 8 giugno 1985, n. 61 (Interventi regionali a favore
dell’apicoltura), è abrogata.
Disposizioni finali La presente legge è dichiarata urgente e sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione ai sensi e per gli effetti dell’art. 53, comma 1 della L.R. 12/05/2004, n° 7 “Statuto della Regione Puglia” ed entrerà in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione. E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e farla osservare come legge della Regione Puglia.
|